

Sinonimi
Moscato Bianco

Cenni storici
Il Moscatello di Taggia è un antico vitigno ligure, clone del Moscato bianco, che assume in Liguria ancora più aromaticità e morbidezza. E’ uno tra i vini liguri più conosciuti nel tempo tanto che già nel quindicesimo secolo era esportato nel Nord Europa, apprezzato alla corte del Papa e dalla nobiltà. Negli anni è andato quasi perso completamente dopo la fillossera ma oggi, grazie ad alcuni produttori, ad un intenso lavoro della Regione Liguria in collaborazione con l’Università di Torino è tornato alla luce.

Grappolo
il grappolo a forma allungata, acini tondi di colore giallo dorato.

Vinificazione
vini secchi e aromatici adatti per aperitivo, vini dolci e intensamente aromatici, dalle note tipiche di agrumi e frutta matura, frizzanti, spumanti e, a seguito dell’appassimento delle uve, vendemmie tardive e sicuramente la punta di diamante resta il Moscatello di Taggia Passito la cui uva di produzione durante il processo di appassimento subisce una riduzione di circa il 50%.

Denominazione di riferimento
Riviera Ligure di Ponente DOC