VINO ROSSO
Il Baggio Pellegrino è un progetto ambizioso, nato nel 2021 dall’idea di Vito e Teresa, e che si prefigge di riportare in vita un territorio, quello di Cosio d’Arroscia, ed una tradizione vitivinicola, quella del vino Cosiate, interrottasi oltre mezzo secolo fa con l’abbandono delle campagne.
Negli anni 50, infatti, qui a Cosio d’Arroscia c’erano solo fasce coltivate e i vigneti si estendevano per almeno 150 ettari.
Il vino di Cosio era particolarmente conosciuto ed apprezzato e non mancano riferimenti storici a riguardo, in particolare dal Movimento Situazionista che ha reso celebre questo piccolo borgo e il suo vino anche in Europa e nel Mondo.
Ripartendo da una piccola vigna di famiglia, acquisendo terreni strappati ai rovi e poi destinati a nuovi impianti, Il Baggio Pellegrino sta creando un anfiteatro di vigne, tutte ubicate oltre i 700 mt slm ed affacciate sulla Valle Arroscia.
Il Baggio Pellegrino oggi è una realtà vitivinicola dove si pratica agricoltura eroica di montagna e dove l’utilizzo di macchinari è minimo. Potatura, legatura, vendemmia ed ogni altra lavorazione delle vigne è eseguita manualmente.
In omaggio alla storia di questo borgo, il primo vino prodotto nel 2021 è stato un cosiate, CUXII dall’antico nome romano del Castrum Cuxii.
Nel 2025, oltre al Cosiate CUXII, presenteremo uno SCIAC TRA’ di Ormeasco DOC, un Ormeasco Superiore e un Terrazze dell’Imperiese rosso IGT.
Informazioni sul produttore
Shop aziendale ed ecommerce
degustazioni max 6 persone
Eventi in vigna per piccoli gruppi
Ormeasco di Pornassio Sciactrà
Numero bottiglie/anno