Masterclass Vinitaly 2025
Tre sono le Masterclass proposte da Vite in Riviera in occasione di Vinitaly 2025.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione. Sarà data priorità agli addetti ai lavori e all’ordine di prenotazione.
Sarà cura dell’organizzazione dare conferma.
Le Masterclass saranno condotte da Jacopo Fanciulli, MW Candidate, Italian Wine Ambassador e Brand Ambassador di Vite in Riviera.
Domenica 6 aprile, ore 13:00
Un viaggio tra vitigni, terroirs e denominazioni uniche attraverso i vini DOC e IGT del Ponente Ligure.
Presso stand Vite in Riviera (Pad. 10 – stand A3)
“I bianchi di Vite in Riviera: Pigato e Vermentino”
Approfondimento dei due vitigni bianchi principali del Ponente Ligure. Questi due vitigni verranno presentati ed analizzati degustando la loro espressione in diversi terroirs e diverse vinificazioni, dalle più tradizionali ai vini nati più recentemente.
Lunedi 7 aprile, ore 11:00
Un viaggio tra vitigni, terroirs e denominazioni uniche attraverso i vini DOC e IGT del Ponente Ligure.
“La Liguria di Ponente di Vite in Riviera”
Sala Iris, piano -1 Palaexpo (ingresso A1)
Un evento che permetterà di esplorare il fascino del ponente ligure attraverso i suoi vini iconici. La rete di imprese Vite in Riviera vi guiderà alla scoperta di vitigni, terroirs e denominazioni che definiscono questo lembo di terra stretto tra il Mar Ligure e le Alpi Marittime.
Il Territorio
La Liguria di Ponente è famosa per il suo paesaggio mozzafiato e le sue caratteristiche uniche di coltivazione della vite. Coltivati su impervie colline a picco sul mare, i vitigni e gli uliveti autoctoni sanno regalare prodotti unici, di grande pregio, dalla forte identità di territorio.
Vitigni e Denominazioni
Durante la Masterclass, verranno esplorati diversi vitigni e denominazioni, con un focus sulle seguenti varietà e tipologie:
• Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC: Caratterizzato da freschezza e delicate note floreali.
• Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC: Distinto per il suo bouquet aromatico e piacevole mineralità.
• Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC Superiore: Una versione più complessa e strutturata del Vermentino.
• Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC Superiore: Maggiore intensità e corpo, ideale per accompagnare piatti di mare.
• Granaccia Riviera Ligure di Ponente DOC: Un vino rosso corposo, con note di frutta matura e spezie.
• Rossese Riviera Ligure di Ponente DOC: Elegante e leggero, perfetto equilibrio tra tannini e acidità.
• Ormeasco di Pornassio DOC: Un vino rosso tradizionale, ricco di personalità.
• Ormeasco di Pornassio DOC Sciac-tra: Variante più leggera e fresca, ideale come aperitivo.
• Ormeasco di Pornassio DOC Superiore: Più strutturato, con note complesse di frutti rossi.
• Rossese di Dolceacqua DOC: Raffinato, con sentori delicati di frutta e spezie, sorprende per la sua eleganza.
Degustazione
Ogni partecipante avrà l’opportunità di degustare una selezione di questi vini, guidati Jacopo Fanciulli, Italian Wine Ambassador e Global Ambassador di Vite in Riviera, che condividerà le storie e le tecniche dietro ogni bottiglia. Unitevi a noi per scoprire i sapori autentici e le tradizioni vinicole della Liguria di Ponente, in un percorso enogastronomico che lascerà un segno indelebile nel vostro palato e nel vostro cuore.
Martedì 8 aprile, ore 13:00
Un viaggio tra vitigni, terroirs e denominazioni uniche attraverso i vini DOC e IGT del Ponente Ligure.
Presso stand Vite in Riviera (Pad. 10 – stand A3)
“I rossi di Vite in Riviera: Granaccia, Ormeasco e Rossese”
Approfondimento dei vitigni a bacca nera principali del Ponente Ligure. Questi vitigni verranno presentati ed analizzati degustando la loro espressione in diversi terroirs e diverse vinificazioni, dalle più tradizionali ai vini nati più recentemente.